Incidente Auto: ecco cosa fare in caso di incidente stradale con ragione

INCIDENTE AUTO: COSA FARE SE HAI SUBITO UN INCIDENTE STRADALE CON RAGIONE?

Capita purtroppo a chiunque circoli in strada con qualsiasi mezzo. L’incidente auto, l’incidente stradale, è un evento sempre “traumatico” che, spesso, proprio perché imprevisto  può generare ansia e confusione.

Queste sensazioni, seppur normali e comuni, non devono però creare scompiglio causando la perdita dell’autocontrollo per fare tutte le operazioni necessarie. Soprattutto quando si fa un incidente stradale con ragione.

Vediamo quindi come comportarsi e cosa fare in caso dell’incidente auto.

Prendi subito il numero di Targa

La prima cosa più importante da fare, è segnarti il numero di targa del veicolo della controparte. Se non hai carta e penna, puoi sempre segnarla sul cellulare o fare una fotografia.

Perché è importante segnare la targa?

In caso di incidente stradale, la targa è l’unico elemento che – insieme alla presenza di un testimone – può dare avvio alla pratica di indennizzo diretto.

Il Testimone

Nel peggiore dei casi, quando cioè la controparte non ammette il suo torto e non vuol sentire ragioni, è molto utile avere un testimone oculare dell’accaduto.

Se possibile, prendi il numero del telefono della persona che ha assistito alla dinamica dell’incidente auto e che può, quindi, fare da testimone, firmare la dichiarazione della testimonianza allegando una copia del suo documento alla pratica di risarcimento danni.

Avendo a disposizione questi due elementi, siamo già a buon punto per poter chiedere la riparazione del mezzo, o un risarcimento del danno alla compagnia assicuratrice. In questo caso, a volte la pratica può diventare lunga: per legge le compagnie hanno 60 giorni per liquidarla.

CID o Constatazione Amichevole

Entrambe le parti coinvolte nell’incidente dovrebbero firmare il modulo Cid o Constatazione Amichevole.

Auspicabile che la persona responsabile del danno sia d’accordo a firmare il modulo CID, per avere un documento a doppia firma e uno TOP al fine di eseguire la pratica di indennizzo diretto, per avere un risarcimento o per eseguire la riparazione del danno in qualsiasi carrozzeria italiana.

Il nostro consiglio da esperti di assicurazione e infortunistica è quello di:

  • non spostare l’auto
  • non lasciare il luogo dell’incidente senza aver prima firmato il CID.

In molti casi, la controparte cerca di rimandare la firma a un altro momento o di rivolgersi al suo carrozziere di fiducia. Non accettare!

Se questo succede anche a te, la tua risposta deve essere chiara e perentoria: “O mi firmi CID o chiamo i vigili” .

Questo comportamento è il più giusto e sicuro da tenere.

I rischi se non si firma subito il CID

Nel corso degli anni ne abbiamo tante! E oggi possiamo dire che nella metà dei casi, se non si firma il CID subito, il giorno dopo la controparte potrebbe:

  • non rispondere al telefono
  • cambiare la sua posizione declinando ogni responsabilità per l’incidente stradale
  • fare una contro denuncia con tanto di testimoni.

Quindi, tieni sempre una copia del Modulo CID in macchina.

Se poi, invece, si trova un accordo diverso, nel caso in cui la controparte paga i danni di tasca per esempio, puoi sempre strappare il modulo.

Il Verbale (in caso di rifiuto di firma del CID)

Se l’automobilista che ha causato l’incidente auto rifiuta di firmare il CiD,  allora la cosa migliore per sbloccare la situazione è chiamare i vigili o i carabinieri.

Sempre meglio avere un CID firmato, ma se questo non fosse possibile, allora bisogna ricorrere ad altre soluzioni.

Per risolvere a monte, e star sicuri della propria ragione, puoi sempre ricorrere a una DASH CAM da installare nell’abitacolo della tua vettura. Una prova video incontestabile dei fatti in caso di incidente stradale senza testimoni e con una controparte poco collaborativa.